Mi pare che tutta la città sia stata costruita a misura di shopping e centri commerciali! Ne ho visti così tanti e di  tipologie che neanche immaginavo.

Ximendin – La via pedonale dello shopping

Qui pare di essere a Shybuia, uno dei quartieri più divertenti di Tokyo. La zona è pedonale su tante strade e quindi anche alla sera è un ritrovo obbligato, grazie alle sfavillanti luci e colori, spettacoli in strada, negozi di tecnologia, abbigliamento e decine di piccoli ristoranti che offrono tutta la gamma della cucina asiatica.

I centri commerciali chilometrici

Ci sono almeno 3 centri commerciali, il più famoso è il Taipei Mall, che si estendono sotto terra in lunghezza come un serpente. Il Taipei mall è lungo 825 metri e largo circa 50 metri: sono praticamente due lunghi corridoi di negozi. Sopra il centro commerciale scorre l’autostrada urbana.  Un altro centro simile, ancora più lungo, è costruito come il piano superiore (tutto sottoterra) della linea di metropolitana. Questi centri sono effettivamente curiosi per la tipologia di costruzione ma la qualità della merce esposta è molto bassa.

I mercati notturni

Anche a Taipei ho fatto l’esperienza dei mercati notturni che aprono verso le 18 e vanno avanti fino a tardi. Propongono qualsiasi genere di mercanzia, specialmente cianfrusaglie e cineserie, oltre che ad una vasta gamma di cibo di strada, specialmente cucina a base di pesce fritto ed altre “specialità” che proprio non ho riconosciuto.