Quattro passi è un modo di dire… in realtà ho camminato quasi 20 Km nelle strade della città per visitare alcuni dei suoi templi buddisti e shintoisti più belli. La zona sud della città è quella con la concentrazione maggiore e si può percorrere una bella passeggiata alle pendici della collina incontrando uno dopo l’altro questi antichi monumenti. I templi sono spesso anche scuole zen o residenze dei monaci e quindi oltre alle zone sacre si possono visitare anche delle stanze. Nei prossimi paragrafi descrivo i templi che mi hanno più colpito.

 

templio-kyoto-3Migliaia di portali lungo il percorso: Fushimi Inari Taiasha

Il tempio Fushimi Inari Taiasha oltre ad essere uno dei più visitati del Giappone ha un’altra particolarità: ha un circuito di 4 Km (in salita e in discesa) completamente ricoperti dei tradizionali portali rossi (detti toori) che di solito si trovano all’ingresso dei templi. Ogni tanto, ad interrompere il cammino, vi è un piccolo tempio con le volpi di pietra a proteggerlo.
La passeggiata è stata davvero stupefacente per una visita unica al mondo!

 

 

templio-kyoto-2

Un posto per meditare: il tempio Shore

Shore in è un magnifico tempio buddista da cui si accede ammirando bellissimi alberi di canfora che già valgono la visita. All’interno dei padiglioni si può stare un po’ in tranquillità e meditare nelle varie stanze seduti sui tatami e poi si può fare una bella passeggiata nel giardino tra laghetti e bambù. Nell’insieme qui la pace e l’atmosfera sono tali che ti lasci cullare dall’emozione.

 

sanjusangendoI guardiani di Sanjusangendo

Sanjusangendo è un tempio buddista straordinario per la sua particolarità: vi si trovano mille e una statue di kannon che fanno da contorno al grande Buddha. Nell’iconografia giapponese kannon assume le sembianze femminili ed ogni statua ha 42 braccia, ognuna delle quali porta una varietà di attrezzi per rimuovere e dolore e portare gioia.
 templio-kyoto-6 templio-kyoto-5 templio-kyoto-4