Inizia oggi il mio viaggio in Nepal. Sono arrivato da poco e oggi riposerò un poco per familiarizzare con il fuso orario che è di 4 ore e 45 minuti.
Domani visiterò alcuni templi della città e nel tardo pomeriggio andrò in montagna a Nagarkot per vedere le montagne.
Il centro di Kathmandu: Durban Square
Questo luogo non è una piazza ma un intero quartiere, centro storico della città, con tanti edifici della vecchia monarchia terminata solo nel 2006, templi indu e altri monumenti. In ogni posto ho visto sempre dei segni scaramantici: ad esempio si deve toccare una pietra e poi toccarsi la fronte, oppure sfregare la schiena intorno ad un palo di legno tutto di un pezzo
La tradizione delle Kumari
Ho scoperto una tradizione legata all’induismo e al culto degli dei. La Kumari è una bambina che rappresenta la divinità in carne e ossa. La kumari viene scelta tra tantissime candidate che devono avere 32 qualità, tra cui non aver raggiunto la pubertà, non avere problemi di vista, ne brufoli, ecc.. Quando la kumari perde una delle qualità, perde il titolo e viene sostituita da un’altra. Ho visto 2 kumari, quella di Kathmandu e quella di un altro luogo, che abitano insieme e che erano fuori dal palazzo in una delle rare occasioni di uscita.
Il tempio buddista Swayambhunath a Kathmandu
Vicino al centro della città, in cima ad una collina, ho visitato questo bellissimo tempio buddista chiamato anche tempio delle scimmie per la la loro folta presenza. La visita è molto particolare e mistica, sia per i numerosi pellegrini, per i profumi di incenso che si sentono sia all’aperto che nei luoghi chiusi, che per i numerosi segni e simboli che sono stati dipinti o scolpiti e di cui ognuno ha un suo specifico significato; il segno più visibile sono gli occhi del Buddha. Molto belli da vedere anche i mulinelli che i fedeli devono far girare e sui quali sono incise le preghiere. Dall’alto c’è anche un bel panorama sulla città.
Recent Comments